Rimedi naturali per l’acidità di stomaco

Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash

L’acidità di stomaco colpisce quando meno te lo aspetti. Il cibo che preferiamo, se mangiato troppo voracemente o consumato in maniera eccessiva, ci mette poco a diventare più difficile da digerire. Noi di Farvisan, sappiamo bene che questo problema può colpire tutti, ed è per questo che vogliamo fornirti una piccola guida per capire come combattere l’acidità di stomaco in maniera naturale.

I sintomi legati a un’indigestione possono essere diversi e passare dalla sensazione di pienezza dopo aver mangiato a un vero e proprio dolore o bruciore nella parte superiore dello stomaco. L’indigestione non è una malattia ma un sintomo di altri problemi gastrointestinali, come ulcera, gastrite o reflusso acido. Molte persone soffrono di indigestione che porta acidità di stomaco o gonfiore addominale, ma questi problemi spesso sono risolvibili tramite rimedi naturali, vediamoli insieme.

Cos’è l’acidità di stomaco

L’acidità di stomaco è un problema relativo all’apparato digerente: all’ingresso dello stomaco c’è una valvola, ossia un anello muscolare chiamato sfintere esofageo che si chiude non appena il cibo lo attraversa e impedisce all’acido prodotto dallo stomaco di non risalire e causare infiammazione. Il bruciore che si sente è quindi l’acido che supera lo strato protettivo ed entra in contatto con l’esofago.

L’acidità di stomaco frequente, circa due volte a settimana, può essere causata da un problema di ernia iatale, ma se si tratta di un problema sporadico si può attribuire a diverse cause:

  • aver mangiato un pasto abbondante ed essersi sdraiati subito dopo;
  • problemi di obesità o sovrappeso;
  • fare uno spuntino prima di coricarsi;
  • mangiare alimenti come agrumi, cioccolato, aglio, cipolla, pomodoro o alimenti piccanti;
  • aver fumato o bevuto alcol;
  • aver assunto farmaci.

Sintomi dell’acidità di stomaco

Un’indigestione tale può portare un bruciore davvero intenso nella parte alta dello stomaco e nel petto. Il dolore insorge spesso dopo 30 minuti dal pasto e l’acidità si intensifica quando si cambia posizione. Spesso i sintomi possono essere:

  • bruciore dall’addome fino al collo
  • rigurgito dal sapore acido o amaro che si accumula nella gola o nella bocca

Ma esistono altri sintomi che spesso non vengono collegati proprio all’acidità di stomaco ma che riguardano l’indigestione più in generale, tra cui:

  • gonfiore addominale
  • meteorismo
  • singhiozzo
  • mal di gola e raucedine
  • nausea.

Meglio quindi mangiare con più calma e in un ambiente senza stress. In questo modo si potrà evitare di assumere troppa aria e avere spasmi addominali. Anche bere è meglio farlo a piccoli sorsi e non eccessivamente per non riempire lo stomaco di acqua. Infine, l’ideale sarebbe prendersi del tempo dopo aver mangiato e non cambiare subito posizione.

Rimedi naturali all’indigestione

Se non si ha un bruciore persistente durante la settimana, si può ritenere che sia causato dalle abbuffate sporadiche o da una difficoltà di digerire un determinato alimento o pasto. In questi casi quindi il problema è risolvibile anche in maniera autonoma e con rimedi naturali, alcuni dei quali casalinghi.

Zenzero

Lo zenzero è un rimedio naturale per l’indigestione e può ridurre l’acidità di stomaco. Una tazza di tè allo zenzero può lenire lo stomaco e liberare dall’indigestione. Basterà bollire due radici di zenzero e preparare un buon infuso.

Semi di finocchio

Il finocchio lenisce i problemi gastrointestinali come i crampi allo stomaco, la sensazione di nausea e il gonfiore. I semi di finocchio si utilizzano spesso in fitoterapia per le loro potenzialità di ridurre i dolori addominali, il meteorismo e aiutare a digerire. Il meteorismo deriva da un’eccessiva ingestione di aria dovuta proprio al pasto eccessivo o frettoloso e può influire in maniera diretta su l’acidità di stomaco.

Carbone vegetale

Si tratta della sostanza più utilizzata per combattere l’areofagia o il meteorismo conseguente a una cattiva digestione. Inoltre, il carbone vegetale elimina il gas a livello gastrico e intestinale, attenuando il senso di gonfiore e permettendo di digerire con più facilità. Il carbone vegetale è altamente adsorbente, elimina la pancia gonfia e rimuove le sostanze tossiche dall’organismo permettendo anche una disintossicazione.